domenica 26 ottobre 2014

Lo Story Telling, l'informazione, ci salverà anche da noi stessi

Ci sono industrie "diversamente" italiane. Questa definizione mi piace! Sono per esempio industrie che operano in Italia, ma di proprietà estera, oppure industrie italiane che svolgono tutta o una parte della propria produzione all'estero, pur essendo 100% italiane. A questa ultima categoria appartiene PiQuadro, produttore di borse e accessori in pelle che realizza una parte delle cuciture dei proprio prodotti in Cina, in una fabbrica di loro totale proprietà e gestita da management Italiano. È interessante notare che la stessa PiQuadro ha rivisto l'iniziale strategia riportando in Italia una parte importante della cucitura prima realizzata in oriente. Perché? I costi della manifattura cinese sono improvvisamente lievitati? No. La qualità della manifattura è peggiorata improvvisamente? Neanche. Semplicemente i clienti di quella azienda hanno iniziato a porre domande precise sul prodotto. In particolare, l'attenzione di molti si rivolge sul conoscere dove si svolgono tutte le fasi della produzione che portano alle bellissime borse che troviamo in decine di negozi nel mondo. Sono stati i clienti, siamo stati tutti noi, a far cambiare una strategia aziendale che oggi si rifocalizza sullo story telling della propria attività. Il mercato supera le regole, supera le definizioni. Cosa può definirsi Made in Italy e cosa no?... Tutta le filiera produttiva deve essere Italiana, oppure possiamo "tollerare" delle eccezioni? Tra noi stessi Italiani, come anche nella tecnocrazia europea, non c'e' ancora accordo. Il mercato, al contrario, lo sa già e ha le idee chiare e ha fame di sapere. Noi tutti stiamo migliorando il nostro approccio al consumo di qualunque cosa, di prodotti, di informazioni, esigendo di sapere, di migliorare la nostra conoscenza su un fatto/prodotto di nostro interesse. Continuando su questa via non ci sarà più spazio per mezze verità, per le cose scomode non dette. Ci sarà solo verità e punizione per i bugiardi, gli scorretti. Più ci impegniamo per sapere, più saremo liberi! Alle imprese, ai mezzi di comunicazione, ai governi spetta il compito della trasparenza e della produzione delle informazioni che richiediamo. Il consumatore sta culturalmente crescendo, le nostre imprese stanno seguendo il trend?

Nessun commento:

Posta un commento